Risultati ballottaggi elezioni comunali: a Firenze, Bari e Cremona vince il centrosinistra

In 105 Comuni si è votato per il secondo turno delle Amministrative. Erano 14 i capoluoghi in palio: 7 sono andati al centrosinistra (compresi i centri dove c'è stata un'alleanza con il M5S), 5 al centrodestra e 2 a liste civiche. Il csx ha conquistato tutti i 5 capoluoghi di Regione alle urne, vincendo anche a Potenza, Campobasso, Perugia e Vibo Valentia. Successo del centrodestra a Caltanissetta, Lecce, Urbino, Rovigo e Vercelli. L'affluenza definitiva è al 47,71%, in calo rispetto al primo turno (62,83%)

in evidenza

Sono stati 105 i Comuni italiani tornati al voto per i ballottaggi delle elezioni amministrative. Erano 14 i capoluoghi in palio: 7 sono andati al centrosinistra (compresi i centri dove c'è stata un'alleanza con il M5S), 5 al centrodestra e 2 a liste civiche (Avellino e Verbania). Il csx ha conquistato tutti i 5 capoluoghi di Regione alle urne (6 considerando Cagliari vinto al primo turno). Successo del centrosinistra a Firenze, Bari, Potenza, Campobasso, Perugia, Vibo Valentia e Cremona. Il centrodestra ha vinto a Caltanissetta, Urbino, Rovigo, Vercelli e Lecce, dove torna Adriana Poli Bortone. L'affluenza definitiva è al 47,71%, in calo rispetto al primo turno quando il dato si era assestato al 62,83%.


Gli approfondimenti:

Per ricevere le notizie di Sky TG24:

Questo liveblog finisce qui

Il liveblog finisce qui, continuate a seguire le notizie sulla diretta di Sky TG24.

Funaro festeggia in piazza Signoria: “Vittoria di tutti noi”

"Questa vittoria non è la vittoria di Sara, ma la vittoria di tutte e di tutti noi, per cui fatevi un grandissimo applauso, perché ve lo meritate". Così Sara Funaro, eletta sindaca di Firenze, ha salutato dall'Arengario di Palazzo Vecchio la folla di quasi trecento persone che si è radunata in piazza Signoria per festeggiarla, con applausi e cori di "Ti vogliamo così!". "Ribadisco che sarò sindaca di tutte e di tutti - ha detto ai cronisti - mi impegnerò per dare risposte e continuare quel dialogo costante che è necessario quando si governa una città. Firenze e i fiorentini hanno fatto una scelta del campo del centrosinistra e del nostro progetto per la città, e noi faremo di tutto per non deluderli". Funaro ha ricordato che "abbiamo fatto una campagna elettorale lunga, anche faticosa perché abbiamo iniziato a dicembre, ma è stata una campagna elettorale bellissima perché è stata una campagna elettorale nella quale abbiamo avuto la possibilità di incontrare migliaia e migliaia di persone".

Romeo: “Affermazione premia sia la coalizione sia me”

"È stata una vittoria sicuramente che aspettavo perché sentivo attorno a me grande, grande consenso –ha detto il neo-sindaco di Vibo Valentia Enzo Romeo –. Certo, se poi alla fine non arrivano i risultati, il consenso ne risente. Mille voti circa di scarto sono una affermazione che premia sia la coalizione che la figura del sindaco. C'è stato tutto un lavoro attorno alla mia candidatura. È stata una campagna elettorale estremamente impegnativa che ci ha visto politicamente impegnati in un'attività a tutto tondo e che alla fine ci ha dato grandi soddisfazioni anche perché mettere insieme tutte queste realtà non rea facile. Ecco perché il dato odierno non può che renderci orgogliosi". "Ci metteremo subito al lavoro - ha aggiunto - dopo aver composto la squadra di governo. Anche perché siamo convinti che il nostro non è un programma di sogni ma di obiettivi concreti, realmente attuabile". "Io - ha detto Romeo - sono convinto che sia questa sia più una vittoria del centrosinistra che non una sconfitta del centrodestra perché ciò che abbiamo fatto è frutto di un grande lavoro programmatico, di unità di intenti, che premia sicuramente un qualcosa che è stato programmato in un certo modo, per tempo. Siamo partiti in anticipo rispetto a loro e probabilmente hanno sicuramente delle difficoltà, ma ritengo che sia più merito nostro e che non demerito loro".

Ferdinandi in piazza a Perugia: “Politica è gioia e speranza”

"La politica può essere gioia e speranza": lo ha detto la nuova sindaca di Perugia, Vittoria Ferdinandi, parlando alle migliaia di cittadini che si sono radunati in piazza IV Novembre, sotto la pioggia, per festeggiarla. Parlando dall'esterno della Sala dei Notari di palazzo dei Priori, la sede del Comune, Ferdinandi ha ribadito: "Sarò la sindaca di tutte e di tutti, io dimostrerò che hanno solo avuto una enorme paura di voi, che hanno tenuto a dipingermi come quello che non sono e che voi invece avete sentito". "Perché tu Perugia mi hai scelto - ha aggiunto - e mi hai scelto nonostante l'odio che ci hanno buttato addosso. Siete stati incredibili perché non era facile non cadere dentro alle voragini di odio che ci hanno costruito intorno. E noi abbiamo difeso i nostri ragazzi, abbiamo difeso i nostri anziani e continueremo a farlo perché la politica può essere, come abbiamo dimostrato in tutti questi mesi, gioia e speranza".

Funaro, dopo la vittoria abbracci con la madre Antonina

Oltre a dedicare la vittoria al nonno Piero Bargellini, la neo sindaca di Firenze Sara Funaro ha oggi più volte abbracciato la madre Antonina Bocci Bargellini, con cui ha un legame molto forte. La mamma, visibilmente emozionata, ha seguito tutta la giornata elettorale, minuto per minuto: prima al comitato elettorale in viale Fratelli Rosselli e poi in piazza della Signoria, dove in serata è stata accanto alla figlia Sara. Antonina Bocci Bargellini ha seguito la figlia passo dopo passo anche in occasione della chiusura della campagna elettorale, dove si è intrattenuta per alcuni minuti anche con la segretaria del Pd Elly Schlein.

La mappa dei ballottaggi nei capoluoghi

La mappa dei ballottaggi nei capoluoghi

Laforgia: “Contribuito allo straordinario successo di Leccese”

"Un nuovo inizio. Complimenti e auguri al nuovo sindaco di Bari, Vito Leccese. L'alleanza progressista ha confermato i risultati del primo turno eleggendolo al ballottaggio con oltre il 70% dei voti. A questo straordinario successo abbiamo contribuito anche noi, mantenendo gli impegni che avevamo assunto durante la campagna elettorale". Lo ha detto Michele Laforgia, candidato sindaco di una parte del centrosinistra al primo turno, tra cui M5s e Si, che poi ha sostenuto Leccese al ballottaggio. "Ora – ha proseguito Laforgia - sta al nuovo sindaco e alla nuova maggioranza non tradire la fiducia degli elettori: dobbiamo realizzare insieme i programmi che abbiamo proposto e che dovremo ridurre a unità nei prossimi giorni. In ogni caso noi ci saremo, con i nostri consiglieri comunali e i nostri consiglieri municipali. Per la prima volta nella storia la sinistra a Bari rappresenta quasi il 22% degli elettori e delle elettrici, con il mandato di proseguire e rinnovare il governo del centrosinistra in città". "Ma per noi – ha concluso – la sfida è ancora più ampia: ridare fiducia alla politica e battere la rassegnazione, l'indifferenza, l'astensionismo. Si può fare se saremo capaci di combattere le diseguaglianze, le povertà vecchie e nuove, le ingiustizie. È davvero un nuovo, entusiasmante inizio".

Al centrosinistra i 5 capoluoghi di Regione in palio

En plein nelle grandi città per il centrosinistra ai ballottaggi con la conquista di tutti e 5 i capoluoghi di Regione in palio (6 considerando Cagliari vinto al primo turno). Mentre le buone notizie per la maggioranza di governo vengono da Lecce, dove torna Adriana Poli Bortone (che ha ricevuto la chiamata di complimenti di Matteo Salvini), Rovigo, Verbania e Caltanissetta, comuni che cambiano colore passando al centrodestra. A vincere, però, è ancora una volta il partito del non voto con l'affluenza finale alle urne che si ferma, come per le Europee, sotto il 50% dei votanti: 47,71%, in forte calo rispetto al primo turno quando era stata del 62,83%.

Migliaia in piazza a Perugia per Vittoria Ferdinandi

Migliaia di persone si sono riversate in piazza, a Perugia, per festeggiare la nuova sindaca della città, Vittoria Ferdinandi. I tanti presenti sventolano bandiere e cantano in coro Bella ciao. Ferdinandi è arrivata nel centro storico, dopo aver lasciato il suo comitato elettorale, ed è stata accompagnata in un giro privato all'interno di palazzo dei Priori, la sede del Comune. La sindaca si è quindi affacciata dalla parte della Sala dei Notari per salutare la folla in attesa sotto la pioggia. "Tornerà a essere il palazzo di tutti", le sue prime parole. "Perugia - ha aggiunto - sei sempre stata il mio amore. Ti serviremo con onestà e trasparenza come abbiamo fatto in questi mesi".

M5s: “I cittadini premiano i progetti di intesa”

“Il riscontro emerso dai ballottaggi segna due dati inequivocabili. Da un lato si conferma l'allarmante dato dell'astensione, con poco più del 47% degli aventi voto che ha deciso di esprimersi, con uno scarto di oltre 15 punti rispetto all'affluenza del primo turno. D'altro canto, i cittadini premiano i progetti di intesa tra le forze di opposizione, frutto non di alchimie di palazzo ma di una convergenza che si va consolidando nelle aule parlamentari quanto nelle piazze. È questo un dato che conforta e incita a continuare". È quanto si legge in una nota del M5s.

In sei capoluoghi su 14 al ballottaggio vincono sindache

Mai così tante donne: 6 su 14 sono le prime cittadine che guideranno altrettante città nei capoluoghi in cui oggi si è andati al turno di ballottaggio. Sono Sara Funaro a Firenze, Vittoria Fernandi a Perugia, Adriana Poli Bortone a Lecce, Maria Luisa Forte a Campobasso, Laura Nargi ad Avellino e Valeria Cittadin a Rovigo. Al primo turno avevano vinto Elena Carnevali a Bergamo e Ilaria Bugetti a Prato. Quasi la totalità delle città al voto in questa tornata elettorale avranno per la prima volta una sindaca. Solo Adriana Poli Bortone ha già guidato Lecce per due mandati e ora è al terzo. I DETTAGLI

Schlein sente Vittoria Ferdinandi, Marialuisa Forte, Enzo Romeo

La segreteria del Pd Elly Schlein ha telefonato alla neo sindaca di Perugia Vittoria Ferdinandi. La leader Dem ha telefonato anche a Marialuisa Forte, che ha vinto a Campobasso, e a Enzo Romeo, neo sindaco di Vibo Valentia.

La mappa dei ballottaggi nei capoluoghi

Erano 14 i capoluoghi al voto per i ballottaggi: 7 sono andati al centrosinistra, 5 al centrodestra e 2 a liste civiche o altro.

Campobasso, Forte: "Navigato di bolina, ma ce l'abbiamo fatta"

Giorno storico per Campobasso: Marialuisa Forte (area progressista) è la prima donna sindaco. Un risultato che l'ha vista affermarsi sul candidato del centrodestra, Aldo De Benedittis, grazie a 10.510 voti (50,97%) contro i 10.111 (49.03%) al suo competitor. "Essere la prima donna sindaco - ha detto - mi riempie di emozione. Noi donne dobbiamo faticare sempre più per raggiungere gli obiettivi e questo è un passo per far capire alle donne che possiamo farcela e forse meglio degli uomini. Sono felice che abbia vinto la coalizione progressista - ha aggiunto - Abbiamo navigato di bolina, controvento, ma ce l'abbiamo fatta, è stata una strada in salita, ma ora penso che da Campobasso possa partire il riscatto del Molise". Oggi è tempo di festeggiamenti, ma da domani si comincia a lavorare. "Ora è il momento di amministrare, la campagna elettorale è stata un 'gioco', adesso arriva l'impegno". Quali le priorità? "Attenzione ai più fragili che non devono essere lasciati indietro, centro storico, contrade, giovani e anziani". Alla domanda se ci sono persone da ringraziare, dice: "Tutte le cittadine e cittadini di Campobasso, ringraziamenti a queste belle persone della coalizione e a quelle del Cantiere civico".

Tesauro nuovo sindaco di Caltanissetta: "Una grande emozione"

"Sto provando una grande emozione che ancora non riesco a realizzare. È un momento bellissimo perché sono riuscito a dare il sorriso alla coalizione che mi supportava. Questa vittoria la desideravo più che aspettarmela. E colgo l'occasione per fare un in bocca al lupo ad Annalisa Petitto che si è battuta e comunque il palazzo di città non sarà solo mio ma di tutti, senza colori e senza partiti", sono le prime parole del nuovo sindaco di Caltanissetta Walter Tesauro. Candidato dal centrodestra, ha vinto contro la sua avversaria Annalisa Petitto con una percentuale del 52,36%. "La prima cosa che farò da sindaco - ha aggiunto - è fare una grande riunione con associazioni, enti e consulte per potere cominciare a tracciare un percorso per la città. Poi lavoreremo al programma e siamo già pronti per andarci a sedere per lavorare alacremente per le cose che vogliamo realizzare nei primi 100 giorni".

Schlein: "Le città bocciano il governo, è messaggio a Meloni"

"Una vittoria storica per il Pd ed il campo progressista. Abbiamo vinto in tutti e 6 capoluoghi di Regione, strappandone tre alla destra e con tre nuove sindache - commenta la segretaria del Pd Elly Schlein - Da Firenze a Bari, da Campobasso a Perugia, da Potenza a Cagliari. È irrevocabile: le città hanno bocciato la destra che governa e mandato un messaggio chiaro a Giorgia Meloni. Basta tagli alla sanità, basta ai salari bassi e no all'autonomia differenziata".

Ballottaggi, La Russa: "Doppio turno incrementa astensione"

"Al di là dei risultati del secondo turno, di chi ha vinto e di chi ha perso, emerge un dato che deve far riflettere: il doppio turno non è salvifico e anzi incrementa l'astensione - scrive il presidente del Senato Ignazio La Russa - Dal 62,83% del primo turno, si è scesi molto sotto il 50% e cioè al 47,71%. In qualche caso, si viene eletti con solo il 20% dei voti degli aventi diritto. A volte, viene addirittura eletto chi ha meno voti assoluti di quanti ne ha avuti l'avversario al primo turno. Inaccettabile". "Occorre ripensare - prosegue - a una legge elettorale per le amministrative".

Elezioni Firenze, vince Sara Funaro del Centrosinistra: "Prima sindaca, un fatto storico"

Per la prima volta nella storia fiorentina ci sarà una donna alla guida di Palazzo Vecchio. La candidata Pd della coalizione di centrosinistra, Sara Funaro, è la prima sindaca di Firenze: "Sono un po' emozionata, lo dico sinceramente; sento l'emozione grandissima di tutti questi mesi". L'ARTICOLO COMPLETO

Elezioni Bari, vince Vito Leccese (Pd): "Siamo solo all'inizio, ora comincia duro lavoro"

"Grazie Bari per il risultato elettorale, ma siamo solo all'inizio nel senso che il duro lavoro inizierà dal momento della proclamazione. Io sono particolarmente soddisfatto anche delle proporzioni del voto, perché è un risultato straordinario che va oltre tutte le aspettative", ha detto dopo la vittoria il nuovo sindaco di Bari, Vito Leccese. L'ARTICOLO COMPLETO

Il "campo largo" strappa Vibo Valentia al centrodestra

Il "capo largo" strappa Vibo Valentia al centrodestra. Con due sezioni da scrutinare su 37, il candidato del centrosinistra più il Movimento 5 Stelle Enzo Romeo è al 53,35%, una percentuale ormai non recuperabile dal candidato di centrodestra Roberto Cosentino. I sostenitori di Romeo sono già scesi in strada per festeggiare l'elezione.

I risultati nei 14 capoluoghi

Per quanto riguarda i 14 capoluoghi che hanno votato per i ballottaggi, il centrosinistra (compresi i centri dove c'è stata un'alleanza con il M5S) vince a Firenze, Bari, Potenza, Campobasso, Perugia, Vibo Valentia e Cremona, il centrodestra a Caltanissetta, Lecce, Urbino, Rovigo e Vercelli. I candidati civici conquistano la poltrona di primo cittadino ad Avellino e Verbania.

Decaro: "Lascio volentieri a Leccese la fascia tricolore"

"Vito sarà un bravo sindaco, è anche il sindaco più votato della storia di questa città. Era il candidato giusto, il sindaco giusto per questa città, saprà continuare un percorso virtuoso, saprà custodire la responsabilità di questo successo elettorale, saprà custodire questa comunità che in questi anni è cresciuta ed è diventata più orgogliosa", ha detto il sindaco uscente di Bari, Antonio Decaro, commentando l'elzione del suo successore, Vito Leccese, già suo capo di gabinetto. "Vito - ha aggiunto - non lo voleva nemmeno fare il sindaco, ha lavorato vent'anni quotidianamente, ha faticato ogni giorno per il bene della città e credo che sarà il miglior sindaco di questa città. Sono contento di lasciare la fascia tricolore a Vito Leccese, perché è la migliore persona cui potevo lasciarla. Sono felice per lui e per questa città. Sarà guidata da un uomo con un grande cuore e che sa bene come si amministra perché per 20 anni è stato un manager pubblico al Comune di Bari". "In questi dieci anni sono stato io a chiedergli consiglio, non credo ne abbia bisogno ma - ha concluso - resto a sua disposizione".

Acquaroli: "A Urbino, Recanati e Osimo sindaci centrodestra"

"Sono arrivati i risultati dei ballottaggi e mi complimento con i nuovi sindaci di Recanati, Osimo e Urbino, Emanuele Pepa, Francesco Pirani e Maurizio Gambini, che si aggiungono a quelli di Ascoli Piceno, Fano, Potenza Picena, Cingoli, Pergola, Monte Urano e i tanti altri Comuni dove si è votato due settimane fa", ha dichiarato il governatore delle Marche, Francesco Acquaroli. "È un risultato importante e significativo che ci dà ancora più forza per continuare a cambiare la nostra regione. Dopo le Europee anche le amministrative confermano un trend positivo per il centrodestra nelle Marche che ci conferma la bontà dell'azione di governo".

Ad Avellino vince Laura Nargi

Laura Nargi è la nuova sindaca di Avellino. Al ballottaggio, la vicesindaca uscente, espressione di tre liste civiche, ha ottenuto il 51,84% sconfiggendo Antonio Gengaro, candidato del centrosinistra, che si è fermato al 48,16%. Nargi ha ribaltato il risultato del primo turno quando si era affermato Gengaro con il 36,9% mentre lei aveva ottenuto il 32,5%. La campagna elettorale si era infiammata anche per la questione giudiziaria nata dall'inchiesta della Procura di Avellino su affidamenti e concorsi del comune che il 18 aprile scorso portò all'arresto ai domiciliari del sindaco Gianluca Festa, che nel frattempo si era dimesso.

Funaro: "Complimenti a Schmidt, spero stringergli presto la mano"

"Vorrei fare i complimenti al mio avversario Schmidt a cui spero di stringere la mano presto", ha detto la neosindaca di Firenze Sara Funaro. "Ho iniziato la campagna elettorale dicendo che non può esistere un uomo o una donna sola al comando - ha aggiunto - Oggi lo ribadisco, se oggi abbiamo raggiunto questo risultato così importante è stato grazie ad un lavoro di squadra e ad ognuno e ognuna che ci hanno messo anima e corpo".

Proiezioni YouTrend per Sky TG24: Adriana Poli Bortone (cdx) eletta sindaca di Lecce

Secondo le proiezioni del Decision Desk YouTrend per Sky TG24 Adriana Poli Bortone  (centrodestra) è eletta sindaca di Lecce al ballottaggio.

Sara Funaro nuova sindaca di Firenze con il 60,56%

La nuova sindaca di Firenze Sara Funaro, prima donna a svolgere questo incarico, ha vinto il ballottaggio con il 60,56% dei voti, mentre il suo avversario Eike Schmidt è arrivato al 39,44%. Funaro ha raccolto 82.254 preferenze e Schmidt 53.558.

Leccese: "Grazie Bari, grande risultato oltre aspettative"

"Grazie a Bari per il grande risultato elettorale, siamo solo all'inizio perchè il duro lavoro comincerà solo dalla proclamazione. È un risultato straordinario che va oltre le aspettative. Ho apprezzato la telefonata di Romito che ha riconoscituo la sconfitta e mi ha augurato buon lavoro", ha detto Vito Leccese candidato del centrosinistra vincitore del ballottaggio a Bari, appena arrivato al comitato elettorale per i festeggiamenti.

Nel Piacentino secondo pareggio, eletto il candidato più vecchio

Due pareggi in due settimane e così a Zerba, il Comune più piccolo dell'Emilia-Romagna, diventa sindaco il candidato più anziano, Giovanni Razzari. Nel piccolissimo paese della Val Trebbia, un centinaio di anime, è successa, infatti, una cosa più unica che rara: al primo turno hanno votato 57 persone, 28 per Giovanni Razzari, 28 per Claudia Borré, più una scheda bianca. Per questo, nonostante non sia un Comune superiore ai 15mila abitanti, si è tornati al ballottaggio che è finito nello stesso identico modo: 57 votanti, 28 a 28, con la scheda bianca (che avrebbe potuto decidere il sindaco) che si è trasformata in una scheda nulla. Per legge, quindi, è stato eletto il candidato più anziano e la più giovane, che però ha preso lo stesso identico numero di voti, finirà all'opposizione.

Schmidt: "Non siamo tristi, abbiamo fatto un ottimo risultato"

"Abbiamo fatto un ottimo risultato, non siamo affatto tristi. È il miglior risultato dal 2009, Galli contro Renzi". Così Eike Schmidt, candidato sindaco per il centrodestra a Firenze commenta la sconfitta elettorale contro Sara Funaro al ballottaggio. "Da oggi ho vinto di essere il capo dell'opposizione nel consiglio comunale" di Firenze, ha sottolineato l'ex direttore degli Uffizi, oggi alla guida, in aspettativa, del museo di Capodimonte di Napoli, assicurando così di voler restare in Palazzo Vecchio. "Vorrei ringraziare tutti quanti hanno combattuto insieme a me in questa campagna elettorale, molto bella - ha detto ancora -, 'inspirante', con un progetto per Firenze che vorremmo portare avanti anche dall'opposizione. Adesso anche dentro il Pd c'è meno gente che pensa che il problema della sicurezza sia solo percezione"

Proiezioni YouTrend per Sky TG24: Marialuisa Forte (csx) eletta sindaca di Campobasso

Secondo le proiezioni del Decision Desk YouTrend per Sky TG24 Marialuisa Forte (centrosinistra) è eletta sindaca di Campobasso al ballottaggio.

Schmidt: "Funaro ha vinto, le faccio i miei migliori auguri"

"Sara Funaro ha vinto, le faccio i miei migliori auguri". Lo ha detto Eike Schmidt, candidato sindaco del centrosinistra a Firenze, arrivando da poco al suo comitato elettorale, mentre a spoglio quasi concluso la sua avversaria è avanti di 20 punti. Rispondendo ai giornalisti Schmidt ha poi aggiunto: "Se ci siamo sentiti con Funaro? Ho visto Funaro stamani nel Duomo di Firenze e ci siamo salutati come sempre. Dal momento che era chiaro che era la vincitrice del ballottaggio le ho fatto uno squillo ma ha risposto la segreteria telefonica".

A Caltanissetta vince Tesauro del centrodestra

Walter Calogero Tesauro, candidato del centrodestra, è il nuovo sindaco a Caltanissetta. Ha vinto il ballottaggio con il 52,36%, la rivale Annalisa Maria Petitto, civica sostenuta dal Pd, ha ottenuto il 47,64%.

Telesca: "Da Potenza si costruisce il nuovo centrosinistra"

"Con questa vittoria cominciamo la costruzione del nuovo centrosinistra lucano": sono queste le prime parole da sindaco di Potenza di Vincenzo Telesca, che ha ricevuto poco fa le congratulazioni di Francesco Fanelli (Lega), candidato del centrodestra nettamente sconfitto. Nel comitato elettorale di Telesca sono arrivati e stanno partecipando ai festeggiamenti anche gli altri due candidati sindaco del centrosinistra al primo turno, Pierluigi Smaldone (Potenza Ritorna con il M5S) e Francesco Giuzio (Basilicata possibile).

Nel Bolognese il Pd perde due roccaforti

Arrivano dal Bolognese le uniche due sorprese del secondo turno delle comunali in Emilia-Romagna: in due roccaforti del Pd, a Castel Maggiore e Pianoro, infatti, due candidati civici che avevano raggiunto il ballottaggio superando i candidati del centrodestra, sono riusciti a sconfiggere il Pd: Luca Vecchiettini è il nuovo sindaco di Pianoro e Luca Vignoli a Castel Maggiore. Le altre partite, invece, si concludono senza grosse sorprese: a Casalecchio di Reno (il Comune più popoloso dove si votava) Matteo Ruggeri ha sconfitto Dario Braga, in una sfida tutta interna al centrosinistra. Il Pd e i suoi alleati confermano Nonantola (eletta Tiziana Baccolini) e Savignano sul Rubicone (con Nicola Dellapasqua). Il centrodestra, invece, mantiene i due Comuni dove aveva vinto cinque anni fa: a Copparo con l'uscente Fabrizio Pagnoni e a Mirandola, la sfida più equilibrata, dove Letizia Budri è diventata sindaca con il 51%. Il bilancio delle sfide nei 35 Comuni emiliano-romagnoli superiori ai 15mila abitanti si conclude, così, 26 a 6 per il centrosinistra. Le amministrazioni non direttamente riconducibili alle due coalizioni principali diventano tre (era una cinque anni fa). Solamente due Comuni hanno cambiato colore: Molinella conquistata dal centrodestra e Sassuolo vinta dal centrosinistra. Per il resto ci sono state solo conferme. Si è votato anche in due Comuni sotto i 15mila abitanti dove al primo turno c'era stato un pareggio: a Tresignana Mirko Perelli ha battuto di un centinaio di voti Laura Perelli, mentre a Zerba si è verificato un caso più unico che raro: pareggio al primo turno, pareggio al ballottaggio con lo stesso numero di voti. Ha vinto così il candidato più anziano, Giovanni Razzani.

Attesa al comitato di Leccese per arrivo nuovo sindaco Bari

Una folla di sostenitori e di giornalisti, oltre ai membri dello staff attendono assiepati dinanzi al comitato elettorale l'arrivo di Vito Leccese che, anche se a scrutinio non ancora ultimato, è dato per vincitore al ballottaggio per l'elezione del sindaco di Bari. Con poche sezioni ancora da scrutinare, il candidato del centrosinistra è stabilmente attorno al 70% delle preferenze, tanto che il suo avversario, Fabio Romito, gli ha già fatto gli auguri.

Fanelli: "A Potenza la sconfitta è netta"

"La sconfitta è netta, complimenti a Telesca": sono le prime parole di Francesco Fanelli (centrodestra), sconfitto nel ballottaggio per la carica di sindaco di Potenza da Vincenzo Telesca (centrosinistra). "Grazie a chi ha deciso di votarci - ha aggiunto Fanelli, che aveva vinto al primo turno - e buon lavoro a Telesca per il bene della città".

Proiezioni YouTrend per Sky TG24: Maurizio Gambini (cdx) eletto sindaco di Urbino

Secondo le proiezioni del Decision Desk YouTrend per Sky TG24 Maurizio Gambini (centrodestra) è eletto sindaco di Urbino al ballottaggio.

Campobasso, in vantaggio candidata progressista

A Campobasso, su circa 20 mila schede scrutinate, il dato ufficioso vede in testa Marialuisa Forte (Coalizione Progressista) con 9.547 voti (51,18%) mentre Aldo De Benedittis (centrodestra) ha ottenuto 9.106 voti (48,82%). Ma il dato del Ministero dell'Interno, 18 sezioni su 56, indica Forte con 2.774 voti (48,50%), De Benedittis 2.945 (51,50%).

A Campobasso è testa a testa

È un testa a testa quello che si sta determinando a Campobasso per l'elezione del sindaco. In base alla raccolta ufficiosa dei dati effettuata da Telemolise , su circa diecimila schede scrutinate, De Benedittis (Centrodestra) è in leggero vantaggio su Marialuisa Forte (Coalizione progressista), ma l'andamento è decisamente altalenante. Quella che si annuncia, dunque, è una sfida all'ultimo voto. Intanto è arrivata anche la percentuale dei votanti: 49,12%.

Funaro: "Dedico vittoria a mio nonno Piero Bargellini"

"Vorrei dedicare questa vittoria a una persona che non c'è più, a mio nonno Piero Bargellini", ex sindaco dell'alluvione di Firenze, "da lontano gli vorrei dire una sua frase che mi è sempre rimasta nel cuore, quando lui diceva di aver fatto talmente tante dichiarazioni di amore per Firenze da doverla sposare. Gli vorrei dire 'Oggi nonno la sposo anche io' questa meravigliosa città. Darò tutta me stessa per fare il meglio per Firenze, sarò la sindaca di tutte e tutti i fiorentini". Così Sara Funaro, che a spoglio quasi ultimato è in vantaggio nel ballottaggio contro Eike Schmidt del centrodestra.

Funaro: "Sento l'emozione di essere la prima sindaca Firenze"

"Sono un po' emozionata, lo dico sinceramente. Sento l'emozione grandissima di tutti questi mesi, di essere la prima cittadina di Firenze. È stata una lunghissima e bellissima maratona", ha detto la candidata sindaca del centrosinistra a Firenze Sara Funaro, in vantaggio nel ballottaggio contro Eike Schmidt (centrodestra). Dentro il comitato intanto continua il clima di festa con i cori 'sindaca, sindaca'.

In Veneto l'affluenza crolla al 45,86%

È del 45,86% la percentuale definitiva dei votanti ai ballottaggi nei comuni del Veneto. L'affluenza è decisamente crollata rispetto alla prima tornata, quando alle urne si era recato il 58,56%. L'unico comune capoluogo che rinnovava l'amministrazione, Rovigo, ha visto l'affluenza al 47,54% contro il 60,48% del primo turno.

Tesauro (c.destra) verso vittoria a Caltanissetta

Walter Calogero Tesauro, del centrodestra, si avvia alla vittoria nel ballottaggio a Caltanissetta; il suo vantaggio (53%), quando mancano 12 sezioni (44 su 56) alla fine dello spoglio, è di sette punti rispetto all'avversaria Annalisa Maria Petitto (46%), candidata civica sostenuta anche dal Pd seppure senza simbolo.

Proiezioni YouTrend per Sky TG24: Vittoria Ferdinandi (csx) eletta sindaca di Perugia

Secondo le proiezioni del Decision Desk YouTrend per Sky TG24 Vittoria Ferdinandi (centrosinistra) è eletta sindaca di Perugia al ballottaggio.

Ballottaggio Firenze, Funaro: "Emozionata per la vittoria". VIDEO


A Caltanissetta in vantaggio Tesauro

Quando sono state scrutinate quasi la metà delle sezioni (26 su 56) a Caltanissetta nel turno di ballottaggio per l'elezione a sindaco è in vantaggio il candidato del centrodestra Walter Tesauro con il 55,35% sulla candidata del centrosinistra Annalisa Petitto con il 44,65%. Nel capoluogo il sindaco uscente Roberto Gambino del M5s, arrivato terzo al primo turno, aveva deciso di non sostenere nessuno dei due candidati.

Proiezioni YouTrend per Sky TG24: Valeria Cittadin (cdx) eletta sindaca di Rovigo

Secondo le proiezioni del Decision Desk YouTrend per Sky TG24 Valeria Cittadin (centrodestra) è eletta sindaca di Rovigo al ballottaggio.

A Perugia affluenza definitiva del 60,64%

È stata del 60,64% l'affluenza al ballottaggio per l'elezione della nuova sindaca di Perugia. Il dato definitivo è riportato dal portale Eligendo ed è relativo a tutte le 159 sezioni alla chiusura delle operazioni di voto. Nel capoluogo umbro l'affluenza è stata inferiore alla precedente tornata, quando fu del 65,83%. Negli altri comuni umbri al ballottaggio Orvieto ha fatto registrare un'affluenza del 61,37 per cento (70,94% la passata consultazione), Bastia Umbra 56,18% (66,38%), Foligno 55,14% (63,05%) e Gubbio 60,64% (65,83%).

Schlein chiama Funaro e Leccese per congratularsi

La segretaria del Pd Elly Schlein, secondo quanto si apprende, ha sentito telefonicamente Sara Funaro e Vito Leccese, candidati ai ballottaggi a Firenze e a Bari per congratularsi.

Proiezioni YouTrend per Sky TG24: Andrea Virgilio (csx) eletto sindaco di Cremona

Secondo le proiezioni del Decision Desk YouTrend per Sky TG24 Andrea Virgilio (centrosinistra) è eletto sindaco di Cremona al ballottaggio.

Affluenza definitiva a Firenze, ha votato il 47,96%

È stata del 47,96% l'affluenza a Firenze per il ballottaggio per la scelta del sindaco del capoluogo toscano. Questo il dato definitivo, relativo a 360 sezioni su 360, diffuso dal Viminale sul sito di Eligendo. Al primo turno, l'8 e il 9 giugno scorsi, aveva votato il 64,44% degli aventi diritto.

Affluenza definitiva al 47,71%

L'affluenza definitiva del secondo turno delle Comunali è al 47,71%, in calo rispetto al primo turno quando il dato si era assestato al 62,83%.

A Caltanissetta affluenza al 38,27%

In calo l'affluenza nel turno di ballottaggio per l'elezione del sindaco di Caltanissetta, dove si affrontano l'esponente di centrodestra Walter Tesauro e la candidata del centrosinistra Annalisa Petitto. Alle chiusura dei seggi alle ore 15 si è recato alle urne il 38,27% degli aventi diritto, con un calo del 17,64% rispetto al primo turno che aveva visto registrato il 55,91% degli elettori. Subito dopo la chiusura dei seggi è cominciato lo spoglio delle schede.

Proiezioni YouTrend per Sky TG24: Vito Leccese (csx) eletto sindaco di Bari

Secondo le proiezioni del Decision Desk YouTrend per Sky TG24 Vito Leccese (centrosinistra) è eletto sindaco di Bari al ballottaggio.

Perugia, dopo 23 sezioni scrutinate centrosinistra avanti

Primissimi risultati sul sito del Comune di Perugia del ballottaggio per l'elezione della nuova sindaca. In base ai dati relativi a 23 su 159 sezioni, Vittoria Ferdinandi, centrosinistra, è avanti con il 53,59% per cento dei voti. Margherita Scoccia, centrodestra, viene data al 46,41%.

Affluenza parziale in Toscana al 48,98%

Affluenza sotto il 50% complessivamente in Toscana dove si è tornati a votare per il secondo turno delle elezioni amministrative in 18 comuni per il ballottaggio. Con 776 sezioni scrutinate su 780 ha votato il 48,98% degli aventi diritto: al primo turno il dato era stato del 64,58%. Più bassa l'affluenza a Firenze: è del 48,01 quando manca una sola sezione su 360. Al precedente turno fu del 64,44.

A Potenza Telesca in netto vantaggio su Fanelli

Vincenzo Telesca - candidato del centrosinistra - sembra essere in netto vantaggio su Francesco Fanelli - candidato del centrodestra - nel ballottaggio per l'elezione del sindaco di Potenza. Il dato si ricava sia da alcune sezioni elettorali sia dal comitato elettorale di Telesca, che al primo turno era stato il secondo fra i più votati con il 32,4 per cento, alle spalle proprio di Fanelli, che si era fermato al 40,6 per cento. Nel comitato di Telesca c'è grande entusiasmo per i primi dati e quindi per la netta sensazione della vittoria.

In Lombardia affluenza in calo al 43,39%

È in calo in Lombardia l'affluenza alle elezioni rispetto al primo turno nei 13 Comuni dove si sono appena svolti i ballottaggi: quando si sono chiuse le urne aveva votato il 43.39% contro il 59,33 dell'8 e 9 giugno. Leggermente più alta a Cremona, unico comune capoluogo al voto, con un affluenza del 46.65% rispetto al 58,74 del primo turno.

Proiezioni YouTrend per Sky TG24: Sara Funaro (csx) eletta sindaca di Firenze

Secondo le proiezioni del Decision Desk YouTrend per Sky TG24 Sara Funaro (centrosinistra) è eletta sindaca di Firenze al ballottaggio.

A Perugia affluenza sfiora il 61 per cento

Sfiora il 61 per cento l'affluenza al voto, alle 15, per il ballottaggio a Perugia. Emerge dai dati sul portale Eligendo. Il dato finale nella precedente consultazione era stato del 65,83 per cento.

Affluenza a Firenze in calo

Con il 90% delle sezioni di Firenze esaminate, il dato di affluenza al ballottaggio è in calo al 64,75%. Al primo turno l'affluenza fu al 69,69%.

Ballottaggi, dati parziali affluenza al 46,76%

I dati parziali alla chiusura dei seggi alle ore 15 confermano il calo dell'affluenza nei ballottaggi: in 1.564 sezioni su 3.586 ha votato il 46 76% rispetto al 63,01% del primo turno. È quanto emerge dai dati del Viminale pubblicati sul portale Eligendo.

Urne chiuse e spoglio in corso

Urne chiuse e spoglio in corso in 105 Comuni italiani - fra cui 14 capoluoghi di provincia - tornati al voto per i ballottaggi delle elezioni amministrative. I Comuni nelle Regioni a statuto ordinario sono 101, uno è alle urne in Sardegna e tre in Sicilia.

Meno di mezz'ora alla chiusura delle urne

Mancano meno di 30 minuti alla chiusura delle urne nei 105 Comuni che sono tornati a votare per i ballottaggi delle elezioni comunali: lo stop è alle 15.

Ballottaggi, esposto Poli Bortone in procura contro Emiliano

La candidata sindaco del centrodestra a Lecce, Adriana Poli Bortone, ha presentato in Procura un esposto contro il presidente della Regione Puglia Michele Emiliano, già annunciata nelle scorse ore, denunciando una presunta violazione del silenzio elettorale da parte del governatore nel sabato di vigilia del voto per il ballottaggio. "Il 22 giugno 2024 - scrive Poli Bortone nell'esposto - quando ormai vigeva rigoroso e doveroso silenzio elettorale per tutti i candidati in vista del ballottaggio del 23 e 24 giugno è andato in onda un servizio sull'emittente televisiva locale TeleRama in cui si dava atto che il presidente della Regione Puglia, Michele Emiliano, aveva riunito in mattinata, tutti i primari ospedalieri della città di Lecce" in un hotel cittadino "ammettendo candidamente al microfono del cronista che era venuto a Lecce per sostenere la candidatura di Carlo Salvemini (candidato sindaco del centrosinistra, ndr)". Il fatto, "già di per sé grave - sostiene Poli Bortone - perché promanate da un'alta carica istituzionale - il presidente, appunto, della Regione Puglia - in pieno silenzio elettorale, è tanto più grave in quanto Emiliano, con la sua stessa presenza, ha generato in soggetti da lui stesso e dalla sua giunta nominati, i dirigenti medici presenti, una pressione illegittima ed un condizionamento contrario ad ogni norma che regola il voto, che deve essere libero, segreto e non condizionato da pressioni di qualsiasi genere". "Essendo donna che - conclude la candidata - ha speso la vita al servizio delle istituzioni e nutrendo profonda fiducia nella giustizia, chiedo formalmente di voler verificare se questa condotta, come credo, possa configurare ipotesi di reato penalmente rilevanti e punire i colpevoli secondo legge".

Elezioni comunali 2024, a Perugia ballottaggio tra Ferdinandi e Scoccia

Nel capoluogo umbro si sfidano Vittoria Ferdinandi (centrosinistra allargato) e Margherita Scoccia (centrodestra). Ecco cosa c'è da sapere.

Elezioni comunali 2024, a Lecce ballottaggio tra Poli Bortone e Salvemini

Domenica 23 e lunedì 24 giugno i cittadini sono chiamati di nuovo alle urne per scegliere il loro nuovo sindaco. Si sfidano Adriana Poli Bortone (centrodestra) e il primo cittadino uscente Carlo Salvemini (centrosinistra)

Elezioni comunali 2024, a Bari ballottaggio tra Leccese e Romito

I cittadini del capoluogo pugliese sono chiamati di nuovo alle urne per il ballottaggio che decreterà il nuovo sindaco. Si sfidano Vito Leccese, sostenuto da una coalizione di centrosinistra, e Fabio Romito, candidato del centrodestra

Elezioni comunali 2024, a Firenze ballottaggio tra Funaro e Schmidt

Il 23 e il 24 giugno i cittadini sono chiamati di nuovo alle urne per il ballottaggio che decreterà il nuovo sindaco. Si sfidano Sara Funaro (centrosx) ed Eike Schmidt (centrodx)

Elezioni comunali, le città al ballottaggio: dove e come si vota

Il secondo turno si svolge dalle 7 alle 23 di domenica 23 giugno e dalle 7 alle 15 di lunedì 24 giugno, solo nei comuni con più di 15mila abitanti in cui nessun candidato ha ottenuto più del 50% dei voti al primo turno dell’8 e 9 giugno. Ecco le città che dovranno recarsi nuovamente alle urne

Ballottaggi, in Puglia domenica affluenza del 32,38%

Per i ballottaggi in Puglia, che coinvolgono 8 Comuni tra cui Bari e Lecce, alla chiusura dei seggi di ieri, alle 23 ha votato il 32,38% degli aventi diritto, secondo i dati del Viminale pubblicati sul portale 'Eligendo' e riferiti a tutte le sezioni (662). Il dato del primo turno, quando si votava anche per le Europee, era stato del 50,69%. Questa la percentuale nelle province: Bari 29,58% (49,26% al primo turno); Foggia 29,79% (49,38); Lecce 44,54% (56,90%). Nello specifico a Bari città 27,18% su 345 sezioni totali (al primo turno 47,80%), a Putignano 48,34% su 25 sezioni (61,40%), a Santeramo in Colle 38,31% su 23 sezioni (53,78%). Nel Foggiano a Manfredonia 26,12% su 59 sezioni (46,79%), a San Giovanni Rotondo 36,41% su 26 sezioni (52,79%), a San Severo il 30,18% su 56 sezioni (50,35%). A Lecce città 45,75% su 102 sezioni (57,07% al primo turno), a Copertino 40,14% su 26 sezioni (56,31%).

I ballottaggi dove si svolgono gli orali

Questa mattina sono iniziati gli orali dell'esame di maturità per i 526.317 studenti. Nei Comuni al ballottaggio, laddove le scuole sono sede di seggio elettorale, gli orali inizieranno tra qualche giorno.

La sfida a Potenza

A Potenza la corsa a sindaco è tra Francesco Fanelli (centrodestra) e Vincenzo Telesca (centrosinistra). Nel primo turno Fanelli (Lega, vicepresidente uscente della Giunta lucana) ha raggiunto il 40,6% contro il 32,4 del consigliere comunale uscente Telesca.

La sfida a Lecce

Nella sfida di Lecce, il candidato della centrodestra, l'ex ministra Adriana Poli Bortoni e che ha mancato la vittoria al primo turno per un pugno di voti dopo il riconteggio, se la vede con il sindaco uscente Carlo Salvemini, candidato del centrosinistra.

La sfida a Campobasso

A Campobasso il candidato del centrodestra Aldo De Benedittis al primo turno ha sfiorato il 50% staccando di 16 l'avversaria Marialuisa Forte. Quest'ultima, però, ha ottenuto l'appoggio del candidato Pino Ruta, 20% di consensi ottenuti il 10 giugno e sostenuto da tre liste civiche.

La sfida a Perugia

Per la poltrona a primo cittadino di Perugia, la partita è decisamente aperta e comunque vada da oggi il capoluogo umbro avrà la prima sindaca della sua storia. Il duello è tra Vittoria Ferdinandi, appoggiata dal campo 'larghissimo' e Margherita Scoccia, sostenuta dal centrodestra. Al primo turno Ferdinandi è arrivata avanti di una incollatura: 49% rispetto al 48.3% della rivale.

La sfida a Bari

A Bari va in scena il campo largo dopo che il candidato del Pd, Vito Leccese, che al primo turno ha ottenuto il 48% dei voti, ha stretto accordo con Michele Laforgia che al primo turno era il candidato dei Pentastellati e di Avs. La sfida è a Fabio Romito che quindici giorni fa si è fermato al 29% ma spera nella rimonta facendo leva sugli indecisi.

La sfida a Firenze

Per la corsa a Palazzo Vecchio, a Firenze, la candidata Sara Funaro, forte del 43% ottenuto due settimane fa, affronta il candidato del centrodestra Eike Schmidt, arrivato al 32,86%. La Funaro nei giorni scorsi ha incassato l'appoggio del candidato degli M5s, Lorenzo Masi, e della candidata di Iv, Stefania Saccardi mentre il suo avversario può contare sul sostegno della 'ricostituita' Dc fiorentina e Toscana.

Il fattore affluenza

Il primo elemento da analizzare sarà quello dell'affluenza. Nell'election day dell'8 e 9 giugno il dato complessivo, per le elezioni Europee, si è fermato al 49,6% che rappresenta la percentuale più bassa di sempre. Per il voto "territoriale" però le cifre erano state ben diverse con oltre il 62% dell'elettorato che si è recato ai seggi. Nelle tre città capoluogo di regione la sfida, in alcuni casi, si giocherà sul filo dei voti.

Si punta ai capoluoghi

Il centrosinistra, che ha vinto al primo turno in 10 capoluoghi, punta al bottino pieno mentre il centrodestra, che ha incassato 5 capoluoghi due settimane fa, cerca di ribaltare il risultato o di accorciare le distanze.

Ballottaggi, l'Umbria la regione dove si è votato di più

L'Umbria è la regione italiana dove maggiore è stata l'affluenza al termine della prima giornata di votazioni per i ballottaggi della comunali. In base ai dati relativi a tutte le sezioni, secondo i dati del sito Eligendo ha infatti registrato un dato del 46,53 per cento contro una media nazionale del 37. In particolare a Orvieto l'affluenza è stata del 48,82, a Perugia del 48,58, a Bastia Umbra del del 44,45, a Foligno del 43,72 e a Gubbio del 41,29.

Ieri alle 23 affluenza al 37%

Per il secondo turno delle elezioni amministrative, ieri alle 23 ha votato il 37% degli aventi diritto, in calo rispetto al primo turno di circa 16 punti. È quanto emerge dai dati del Viminale pubblicati sul portale Eligendo e che si riferiscono a tutte le 3.586 sezioni in 102 comuni. Nelle stesse sezioni alle 23 di domenica 9 giugno, nel primo turno, la percentuale dei votanti era stata del 53,21%.

Ballottaggi, i seggi aperti in 105 comuni

Si sono riaperti alle 7 i seggi in 105 comuni per il secondo turno delle Amministrative. Le sfide principali ai ballottaggi sono quelle di Firenze, Bari e Perugia ma da seguire anche quelle di Campobasso e Potenza oltre a Lecce e Caltanissetta. In tutto sono 14 i capoluoghi chiamati a scegliere il primo cittadino. Oggi i seggi resteranno aperti fino alle 15 quando partirà subito lo spoglio delle schede.

Politica: I più letti

OSZAR »