Introduzione
Carlos Santana e la sua band omonima riaccendono l’Italia con due tappe per l’Oneness Tour (una già andata in scena, ieri sera, e una attesa per stasera): dopo il concerto di ieri - mercoledì 2 luglio - a Mantova (dove ha infiammato Piazza Sordello aprendo ufficialmente il segmento italiano della sua tournée), oggi - giovedì 3 luglio, toccherà a Lucca, nell’ambito del Lucca Summer Festival.
Il leggendario chitarrista messicano Carlos Santana torna quindi con la sua band omonima, i Santana appunto, nel nostro Paese con un concerto-evento - quello di Lucca, ma anche il live di ieri sera a Mantova è stato un evento non da meno - che attraversa oltre cinquant’anni di musica e passione. Dalle atmosfere di Woodstock a brani entrati nella storia, l’Oneness Tour celebra un’icona che continua a incantare generazioni.
Scopriamo tutto sull’attesissimo concerto di questa sera della leggenda della musica, Santana, al Lucca Summer Festival.
Quello che devi sapere
Un ritorno attesissimo sul suolo italiano
Carlos Santana è tornato in Italia. Lunedì 2 luglio ha infiammato Piazza Sordello a Mantova, aprendo ufficialmente il segmento italiano del suo Oneness Tour, che prosegue il giorno successivo, martedì 3 luglio, a Lucca, al Lucca Summer Festival. Due date che riportano il celebre chitarrista messicano-statunitense a esibirsi davanti al pubblico italiano, regalando un’esperienza sonora intensa e carica di emozione.
A Mantova, il concerto si è inserito all’interno del cartellone del Mantova Summer Festival. L’occasione ha rappresentato molto più di un semplice live: è stato un vero e proprio viaggio attraverso cinque decenni di musica, che ha ripercorso capolavori assoluti come Abraxas e Supernatural, senza dimenticare la leggendaria esibizione di Santana a Woodstock. In scaletta, spazio anche alle produzioni più recenti, per una serata all’insegna della continuità artistica e della celebrazione di una carriera irripetibile. E ora l’attesa per la sua esibizione a Lucca è alle stelle.
Una voce senza tempo: la chitarra di Santana
Fin dai suoi esordi nella San Francisco degli anni Sessanta, la band Santana - che prende il nome dal suo mitico chitarrista, il frontman Carlos Santana - ha rappresentato un unicum nel panorama musicale internazionale. Nata all’interno della scena afro-latino-blues-rock fusion, ha visto in Carlos Santana la figura guida capace di oltrepassare ogni confine stilistico e culturale. Il suo è un suono che parla una lingua universale, riconoscibile e coinvolgente come pochi al mondo.
Un’identità musicale narrata anche nel recente documentario Carlos, firmato da Rudy Valdez e realizzato da Imagine Documentaries in collaborazione con Sony Music Entertainment. Il film ha debuttato al Tribeca Film Festival e ha poi avuto una distribuzione globale, confermando l’interesse e l’ammirazione ancora viva attorno alla figura del chitarrista.
Nel 2024, Santana ha pubblicato il suo ultimo lavoro in studio, Sentient, un’ulteriore dimostrazione della sua inesauribile vena creativa e della sua capacità di rinnovarsi pur restando fedele a se stesso.
Mantova: la scaletta di un concerto memorabile
A Mantova, ieri sera, Carlos Santana ha proposto una scaletta che ha entusiasmato gli spettatori. Ad aprire la serata, Soul Sacrifice, seguito dalla trascinante Jin-go-lo-ba, brano originariamente composto da Babatunde Olatunji. A seguire, Evil Ways di Willie Bobo e l’iconico medley Black Magic Woman / Gypsy Queen, che ha acceso la piazza.
Tra i momenti più intensi, Oye cómo va di Tito Puente e la coinvolgente Maria Maria. Non sono mancati classici come Samba pa ti, She’s Not There (cover dei The Zombies), Hope You’re Feeling Better e The Game of Love. Il concerto si è concluso con Sentient, tratto dall’omonimo album, prima dell’encore (in Italia meglio conosciuto come "bis") che ha visto protagoniste Toussaint L’Ouverture e l’intramontabile Smooth.
Lucca accoglie Santana diciannove anni dopo
Giovedì 3 luglio 2025 Santana è atteso sul palco del Lucca Summer Festival, in Piazza Napoleone, per la sua seconda tappa italiana. Un ritorno molto atteso: l’ultima volta nella città toscana risaliva infatti al 14 luglio 2006. Quasi vent’anni dopo, il pubblico lucchese risponderà sicuramente con entusiasmo, con oltre ottomila spettatori attesi e un sold out annunciato.
Sin dai primi accordi, la sua chitarra non potrà che richiamare alla memoria l’immagine iconica del 1969 a Woodstock: giovane, ispirato, perfettamente in simbiosi con lo strumento. Da allora, Santana ha attraversato cinque decenni di musica, mantenendo intatta la forza espressiva e un impatto sonoro unico nel panorama mondiale. In cinquant’anni di carriera ha collezionato 10 Grammy Awards, 3 Latin Grammy, più di 100 milioni di dischi venduti e l’ingresso nella Rock and Roll Hall of Fame.
La magia di una notte d’estate a ritmo latino
Anche a Lucca, il repertorio spazierà tra brani nati dall’anima latina di Santana, arricchiti da esperienze blues, rock e psichedeliche. Soul Sacrifice, Jingo, Black Magic Woman, Oye Como Va, Samba pa ti, Maria Maria, Corazón espinado e Smooth sono solo alcuni dei momenti più attesi dell'esibizione di questa sera.
Santana trascinerà il pubblico in un vortice sonoro che, più che un concerto, si rivelerà un vero e proprio rito collettivo. Una performance in cui la tecnica sopraffina si fonde con un linguaggio musicale che sa parlare a tutti, in ogni parte del mondo, come accade ogni volta con i live di questo artista con la sua band. Il carisma e la forza espressiva del chitarrista messicano, noto anche come “lo sciamano”, continuano a conquistare intere platee. Nonostante il passare del tempo, la sua musica resta un punto di riferimento, capace di far vibrare ancora oggi le corde dell’anima.
Una terrazza tra musica e stelle
Durante il Lucca Summer Festival, c’è un luogo speciale da cui è possibile vivere il concerto in modo inedito. La terrazza panoramica del Grand Universe Lucca, affacciata su piazza del Giglio e piazza Napoleone, si trasforma per l’occasione in un salotto all’aperto. Fino al 27 luglio, il Sommità Martin des Orsyn Champagne Rooftop Bar offre agli ospiti la possibilità di ascoltare i concerti dal vivo sorseggiando un aperitivo o cenando sotto le stelle.
Un’esperienza esclusiva, con musica live e servizio dedicato dalle 20 alle 24. L’accesso è riservato previa prenotazione, con un minimo di 150 euro a persona. Una proposta pensata per chi desidera lasciarsi avvolgere dall’atmosfera del festival con un tocco di eleganza e riservatezza.
Un festival che continua a stupire
Carlos Santana è solo una delle stelle del ricchissimo cartellone del Lucca Summer Festival 2025. Partito il 28 giugno con Antonello Venditti, è proseguito con Dream Theater (1 luglio) e proseguirà con Irama (4 luglio), Thirty Seconds to Mars (5 luglio), Till Lindemann (6 luglio), Scorpions (10 luglio), Ghali (11 luglio), Riccardo Cocciante (12 luglio), Robert Plant e Keb’ Mo’ (13 luglio), Nick Cave (17 luglio), Nile Rodgers & Chic (19 luglio), Pet Shop Boys (20 luglio), Riccardo Muti (22 luglio), Alanis Morissette (23 luglio), Simple Minds (24 luglio), Morrisey (26 luglio) e Bryan Adams (27 luglio).
Per ulteriori informazioni e l’acquisto dei biglietti, si rimanda al sito web ufficiale Lucca Summer Festival.
La probabile scaletta del concerto di Santana al Lucca Summer Festival
Basandoci sulla scaletta del concerto di Santana a Mantova di ieri sera, possiamo azzardare ad affermare che la probabile setlist di canzoni che verranno suonate questa sera sia la seguente:
• Soul Sacrifice
• Jin-go-lo-ba
• (Babatunde Olatunji cover)
• Evil Ways
• (Willie Bobo cover)
• Black Magic Woman / Gypsy Queen
• Oye cómo va
• (Tito Puente cover)
• Maria Maria
• Foo Foo
• Everybody’s Everything
• Bass Solo
• Samba pa ti
• Batuka
• No One to Depend On
• She’s Not There
• (The Zombies cover)
• Scripture
• Hope You’re Feeling Better
• In a Silent Way
• (Miles Davis cover)
• Red Ribbons
• The Game of Love
• (Da le) Yaleo
• Put Your Lights On
• Corazón espinado
• Sentient
Encore (o "bis"):
• Toussaint L’Ouverture
• Smooth
Leggi anche
Serie TV
Nautilus, tutto sulla serie tv tratta da Ventimila leghe sotto i mari
Cinema
I cento passi stasera in tv, il film sulla storia di Peppino Impastato
Musica
Kappa FuturFestival 2025, i cantanti in scaletta e cosa sapere
Musica
10 concerti che hanno reso epici gli Oasis
Cinema
Di là dal fiume e tra gli alberi, esce il film con Matilda De Angelis
- Un ritorno attesissimo sul suolo italiano
- Una voce senza tempo: la chitarra di Santana
- Mantova: la scaletta di un concerto memorabile
- Lucca accoglie Santana diciannove anni dopo
- La magia di una notte d’estate a ritmo latino
- Una terrazza tra musica e stelle
- Un festival che continua a stupire
- La probabile scaletta del concerto di Santana al Lucca Summer Festival
- Leggi anche