Maltempo al Nord, nubifragi e grandine. Nel Milanese morta una donna travolta da un albero
CronacaLa perturbazione atlantica che sta colpendo il nostro Paese ha già causato danni e disagi, soprattutto in Lombardia e in Piemonte. Allerta temporali arancione a Milano e in Veneto, gialla in Trentino e in Friuli. Una donna è morta in seguito alla caduta di un grosso albero a Robecchetto, in località Cascina Induno. Coinvolte altre due persone, rimaste ferite. Al Centro-Sud ancora ondate di calore
L’Italia è divisa in due, tra la morsa del caldo e dell’afa - sono ancora 15 le città da bollino rosso - e i primi nubifragi al Nord. La perturbazione atlantica ha già causato danni e disagi, soprattutto in Lombardia, dove si registra anche una vittima per la caduta di un albero. L'allerta temporali sta proseguendo oggi: arancione a Milano, gialla in Trentino e in Friuli. In Veneto sale da gialla ad arancione per temporali su tutto il territorio regionale con l'eccezione dell'Alto Piave fino alle 9 di lunedì. Ed è allarme anche al Centro-Sud, ma per le ondate di calore (LE PREVISIONI).
Albero cade nel Milanese, una donna morta e due feriti
Una donna di 63 anni, di San Vittore Olona, è morta in seguito alla caduta di un grosso albero abbattuto dall'ondata di maltempo che questo pomeriggio ha investito la zona dell'Alto Milanese. L'incidente è avvenuto poco prima delle 17 di oggi a Robecchetto, piccolo comune agricolo nel milanese, in località Cascina Induno, in una zona boschiva e difficile da raggiungere per i soccorsi. La caduta dell'albero ha coinvolto altre due persone, una donna di 68 anni e un uomo di 70, trasportati in ospedale in codice giallo.
Buio, forte pioggia e vento impetuoso su Milano
Nel tardo pomeriggio una forte pioggia, accompagnata da un vento impetuoso si è abbattuta su Milano con cielo coperto, quasi notturno. Numerosi gli interventi dei Vigili del fuoco. Le chiamate riguardano soprattutto alberi pericolanti, cantine e taverne allagate e cartelloni pubblicitari divelti dalle forte raffiche di vento. Squadre del distaccamento di via Benedetto Marcello in azione in piazza Baiamonti per la rimozione di un grosso albero caduto sulla strada. L'allerta di forti temporali era preannunciata da alcuni giorni dalla protezione Civile del Comune di Milano che ha già attivato la vasca di laminazione per scongiurare l'esondazione del Seveso. In previsione della pioggia in via Vittorini, nel quartiere di Ponte Lambro, sono già state posizionate le barriere mobili per proteggere il quartiere in caso di risalita livelli del Lambro.

Vedi anche
Maltempo al Nord, chiuse le strade nei pressi del Lambro
In Toscana 27mila fulmini caduti in 12 ore
Nelle ultime 12 ore ci sono stati in Toscana 27.000 fulmini scaricati dai temporali nelle varie zone della regione. Lo riporta la Protezione civile mentre in serata altre celle temporalesche sono ancora attive a Piombino e nella zona di Pomarance (Pisa). Interventi di ripristino sono ancora in corso in particolare nella zona di San Gimignano dove si è abbattuto un nubifragio con oltre 60 mm di pioggia caduti in un'ora.

Vedi anche
Maltempo al Nord, il nubifragio al duomo di Milano
Il maltempo al Nord
Il picco del caldo è stato nella giornata di venerdì 4 luglio, con temperature che in molte zone hanno superato i 40 gradi. Ma, per le regioni settentrionali, il fine settimana è iniziato all'insegna della pioggia. Ieri, sabato 5 luglio, sono state particolarmente colpite le zone di Como, Monza e Brianza, i dintorni di Milano, Bergamo e Cremona, ma anche il Vercellese, in Piemonte, dove la Regione ha chiesto lo stato di emergenza per l'alluvione. Il Seveso è esondato a Lentate (Monza e Brianza), dove è stato necessario evacuare due famiglie, una quindicina di persone in tutto.
Le previsioni meteo dei prossimi giorni
Da oggi - e nei prossimi giorni - venti freschi dai quadranti settentrionali faranno sentire la loro influenza, spazzando via umidità e aria afosa, con un clima decisamente più gradevole. Al Centro-Nord, come detto, insieme all’aria più fresca, ci saranno però temporali sparsi. Al Sud, invece, il quadro sarà diverso: qui il caldo resisterà ancora ad inizio settimana, ma i valori si manterranno più in linea con le medie stagionali, senza gli eccessi dei giorni scorsi. Solo a cavallo del prossimo weekend si prevede un nuovo aumento delle temperature, ma non si tratterà di un’ondata di caldo intenso come quella appena passata.
