Microplastiche anche nelle bottiglie di vetro? La scoperta da uno studio francese

Salute e Benessere
©Getty

La concentrazione di questi frammenti sarebbe addirittura dalle cinque alle cinquanta volte superiore rispetto alle bottiglie di plastica

ascolta articolo

Per quanto possa sembrare strano, un team di ricerca francese, guidato da scienziati dell'Agenzia per la sicurezza alimentare, ha scoperto una quantità di microplastiche ben più elevata nelle bevande in bottiglia di vetro rispetto a quelle in bottiglia di plastica. La concentrazione di frammenti di materiale plastico, infatti, risulta dalle cinque alle cinquanta volte superiore nelle bottiglie in vetro. La causa di questo fenomeno, che potrebbe sembrare controintuitivo, sarebbero i tappi. I ricercatori hanno potuto osservare che il colore e la composizione delle microplastiche corrispondevano proprio a quelli del rivestimento dei tappi, che probabilmente vengono graffiati durante i processi di stoccaggio e lavorazione, rilasciando nelle bevande i minuscoli frammenti. 

Un risultato che ha stupito anche il team di ricerca

Il team è arrivato a queste conclusioni dopo aver analizzato il contenuto di molteplici bevande commercializzate in Francia: dall’acqua al té, fino ad arrivare alle bevande alcoliche. Dall’analisi dei dati incrociati è emerso che nelle bottiglie di vetro sono presenti circa 100 particelle di microplastiche per litro, un risultato che ha stupito anche i ricercatori stessi: “Ci aspettavamo il risultato opposto”, ha dichiarato all’Agence France Press la dottoressa Chaib, autrice principale dello studio.

Potrebbe interessarti

Inquinamento da plastica, la sfida globale spiegata in 5 grafici

Salute e benessere: Più letti

OSZAR »