
Guerra in Ucraina ed emergenza caldo i due temi che dominano le aperture dei giornali in edicola. Trump taglia le forniture di armi all'Ucraina e Kiev protesta: ’È disumano". Mentre Mosca applaude: "Più vicina la fine della guerra". Italia alle prese con le temperature bollenti, scoppia il caso rider: pochi centesimi in più per le consegne nelle ore più calde. Sugli sportivi protagonista l'arrivo alla Juventus dell'attaccante canadese Jonathan David

CORRIERE DELLA SERA
- Sono la guerra in Ucraina e l'emergenza caldo i temi principali sulle prime pagine dei quotidiani oggi in edicola. 'Trump taglia le armi a KIev' si legge in apertura sul Corriere della Sera, con Kiev che replica: "Scelta disumana". Taglio alto per le temperature bollenti con cui è alle prese il nostro Paese. Mattarella: "Lo Stato deve fare prevenezione". E scoppia il caso rider

LA REPUBBLICA
- 'Trump, meno armi a Kiev' titola anche La Repubblica in prima. Mosca esulta: più vicina la fine della guerra. Mentre Zelensky dice: "Il nostro popolo va difeso". Due morti in spiaggia e pronto soccorso intasati per le alte temperature: Glovo sotto accusa per i 20 centesimi in più a chi consegna con 40 gradi

LA STAMPA
- Di 'vergogna rider' parla anche La Stampa, con riferimento al bonus beffa nelle ore più calde. Il Piemonte: chi non tutela i lavoratori sarà punito. Il mnistro della Cultura Giuli diserta il premio Strega nella fotonotizia a centro pagina. Incontro tra la premier Meloni e il Papa Leone XIV: "Uniti per la pace"

IL MESSAGGERO
- Anche sul Messaggero tengono banco le 'misure anti-caldo' sul fronte lavoro: varato il protocollo per fronteggiare le alte temperature. Istat, l'occupazione mai così alta: cresce soprattutto tra gli over 50. Spazio anche alla cronaca, con l'uomo che uccideva i compagni della figlia: trovata una testa in giardino

LA GAZZETTA DELLO SPORT
- Spazio al mercato sulla Gazzetta dello Sport col primo colpo della Juventus: l'attaccante canadese Jonathan David è atteso domani a Torino. Arriva dal Lille da svincolato. Bianconeri a caccia di un altro colpo davanti, tra la conferma di Kolo Muani e il sogno Victor Osimhen

CORRIERE DELLO SPORT
- La foto di David campeggia in prima anche sul Corriere dello Sport, dove la Juventus è protagonista anche con la corte a Sancho e lo scontro con Vlahovic, sempre più ai margini e in rotta con la società. Taglio alto per il Napoli di Antonio Conte, che ha messo in cima alla lista degli obietti l'esterno del Bologna Dan Ndoye

TUTTOSPORT
- 'Sbarca David. E ora Sancho' titola Tuttosport lanciando la volata al nuovo possibile colpo dei bianconeri dopo il canadese. Per il bomber in arrivo dal Lille contratto da cinque anni e stipendio da 6 milioni (più 2 di bonus)

IL GIORNALE
- 'Caldo, fregatura in arrivo' è l'apertura del Giornale, che critica l'obiettivo della Ue di tagliare del 90% le emissioni entro il 2040. Faccia a faccia tra il Papa e Meloni: intesa su Gaza e Ucraina, nodo migranti

IL SOLE 24 ORE
- Economia come al solito in apertura sul Sole 24 Ore, col dollaro in picchiata e l'allarme di Moody's sul rating globale. Medio Oriente, Hamas pronto all'intesa ma chiede l'uscita delle truppe israeliane

IL FATTO QUOTIDIANO
- 'Le bollette elettriche gonfiate per 5 miliardi' scrive Il Fatto Quotidiano: l'Arera scopre i trucchi e le aziende rischiano multe. L'Unione europea si divide sulle emissioni in taglio alto

LIBERO
- 'Perversioni del tempo' è il titolo odierno di Libero, secondo cui il nuovo piano varato dal governo Ue dovrebbe portare alla distruzione dell'economia. Fotonotizia per l'incontro Meloni-Leone XIV col patto su pace e fine vita

IL MANIFESTO
- Emergenza clima sul Manifesto, che titola con amara ironia 'Potrebbe piovere'. Si muore di caldo, in Italia e in Francia, blackout continui. L'Onu fa i conti: danni per il cambiamento climatico più che raddoppiati

IL RESTO DEL CARLINO
- Le nuove regole sul lavoro per fronteggiare l'emergenza in apertura sul Resto del Carlino. A centro pagina gli ultimi sviluppi su Garlasco, con i Poggi contro la procura. Per i consulenti dei genitori di Chiara l'impronta numero 33, quella sulle scale dove è stata trovata morta la ragazza, non è attribuibile ad Andrea Sempio